La responsabilità è la chiave per comprendere la scienza e il giornalismo scientifico

I dottori Fabiano de Abreu e Ângela Mathylde parlano in diretta dell'importanza del giornalismo scientifico e della valorizzazione dello scienziato

In tempi di pandemia e fake news, devi essere perspicace e attento a ciò che viene consumato nei media. Internet dà spazio a molte voci per esprimere opinioni sui temi più diversi, ma è fondamentale osservare alcune caratteristiche per sapere se quel lavoro giornalistico è serio e se obbedisce a una produzione etica e ben elaborata.

Annuncio

Per risolvere questo problema, il neuroscienziato, psicoanalista e giornalista Dr. Fabiano de Abreu, e lo psicopedagogo, professore al PUC Minas e presidente del Congresso Brain Connection Brasil, insegnante Tirare. Angela Mathylde Soares, ha fatto un live questo martedì per parlare delle tendenze e delle innovazioni nel giornalismo del 21 ° secolo. Una conversazione piacevole e preziosa in modo che qualsiasi professionista della comunicazione possa comprendere la sua importanza in questo processo di costruzione di contenuti scientifici di qualità in un momento in cui molti credono di poter dire quello che vogliono, senza un controllo e una valutazione adeguati.

Os doutores Fabiano de Abreu e Ângela Mathylde conversam em Live. Foto: Divulgação.
I dottori Fabiano de Abreu e Ângela Mathylde parlano in diretta. Foto: Rivelazione.

Titolare di una delle società di media e social media, al MF Global Press e un centro di ricerca scientifica, CPAH e anche membro di Brain Connection e della Federazione brasiliana, Neuroscienze portoghesi ed europee, Fabiano de Abreu sottolinea come gli studi scientifici siano stati essenziali per il riconoscimento professionale: “Ogni volta che leggo i giornali, Mi sono reso conto che mancava sempre qualcosa.. E ho sempre cercato di fare giornalismo in modo che la gente non avesse dubbi su ciò che veniva scritto o detto.. Quindi ho deciso di investire nella creazione di qualcosa che sia ben progettato e che le persone possano capire cosa c'è per loro, senza lasciare quei margini ", ha commentato.

Pertanto, Abreu lo raccomanda al giornalista, principalmente quando si affrontano argomenti scientifici, non ti consideri un esperto in materia, questo può dare la possibilità a qualcosa di molto negativo, quale è l'ipotesi. "Lascia le parole e la ricerca a chi capisce l'argomento". Per questo, cita un esempio comune ai media: “Se un giornale ha bisogno di una persona per parlare di malattie cardiache, Offro un cliente che è un cardiologo. Avrà tutte le conoscenze per parlare di quell'argomento e saprà spiegare in modo molto didattico. Non spetta al giornalista riprendere l'argomento e scrivere a modo suo. Il giornalista che cerca di essere uno scienziato, apre delle scappatoie affinché i non scienziati agiscano come scienziati sui social media, ci sono professionisti con una vasta conoscenza in materia e debitamente formati per farlo, formato. Senza contare che la valorizzazione del professionista nei media, incoraggia la ricerca e gli studi per un risultato migliore. ".

Una buona fonte di informazioni scientifiche che sia Fabiano che Ângela considerano di grande valore sono le pubblicazioni su riviste scientifiche. “Sono contenuti ben fondati, analizzato, valutato e approvato da un comitato scientifico. Allora, se vuoi saperne di più su una ricerca su un argomento particolare, lì non corri il rischio di avere qualcosa di infondato o falso. Coloro che realizzano queste pubblicazioni sono scienziati che hanno una padronanza di quell'argomento e possono parlarne con proprietà ", consiglia.

La professoressa Angela Mathylde guida: "Google è un motore di ricerca. Dobbiamo sapere come analizzare la veridicità delle informazioni presentate lì. Questo strumento è un motivatore per trovare i migliori contenuti. Così, abbiamo bisogno di un'analisi critica di ciò che ci viene presentato. Inoltre, dobbiamo cercare siti affidabili come SciELO, ERIC, Google accademico, Giornali (Portale CAPES), BDTD, Science.gov, tra alcuni altri noti internazionali. Questi luoghi hanno informazioni assertive, vero e senza perdite di tempo o congetture ", spiega. “Dobbiamo analizzare cosa fanno gli scienziati. La scienza ha bisogno di essere sostenuta da prove chiare e oggettive. È necessario saper dialogare con l'altro che riceverà quell'informazione. Non si è mai parlato tanto di scienza come adesso con la pandemia. Ma è fondamentale ascoltare chi capisce. Le persone possono pubblicare i soggetti più diversi, ma ci sono professionisti seri, da anni fanno il loro lavoro, e certamente hanno un feedback per rafforzare ciò che stanno dicendo ", dettagli.

Da qui questa principale esigenza di non prendere sul serio tutto ciò che viene pubblicato.: “Le fake news mostrano la mancanza di istruzione, di pedagogia, impegno e mancanza di umanità ", si rammarica dell'insegnante. “La prima legge della scienza è l'impegno per l'altra, con la verità e con la soluzione. Il resto è puro empirismo ", rafforza l'educatore.

Quindi è importante non credere a nessuno. Per trovare contenuti di qualità, vale la pena seguire il contenuto di chi possiede, per esempio, un segno di spunta sul social network, rafforza Angela Mathylde: “Quindi sarà possibile vedere che la persona ha una base teorica per i soggetti, non dirà semplicemente ciò che vuole senza averne una base ", rinforza.

Anche così Fabiano de Abreu si rammarica, “I nostri professionisti qui non sono valutati come dovrebbero. Ho fatto delle ricerche da solo 2018, su Internet sta rendendo le persone meno intelligenti, approvato e pubblicato su una rivista scientifica, la questione non ha avuto ripercussioni sui media. Un altro scienziato in 2020 ha pubblicato un libro sullo stesso argomento in Francia, e qui tutti hanno affrontato questo problema. Quindi resta da dare questa enfasi ai nostri scienziati ", gli highlights.

Questa libertà di ciascuno di dire quello che pensa, senza un lavoro di ricerca adeguato, è ciò che l'insegnante si rammarica di essere sempre più comune su Internet: “L'informazione è liberatoria e quando è fedele può cambiare la realtà. Questo è il ruolo della scienza. Non possiamo lavorare sul piccone, le persone devono sapere di cosa stanno parlando, è di grande responsabilità. Io stesso ho vissuto delle vite che mi hanno fatto venire voglia di piangere ".

Non è un compito facile, Dopotutto, la ricerca scientifica è molto complessa, e quando vengono pubblicati producono ottimi soggetti. Così tanto, ricorda Fabiano, che il giornalista consultivo deve mettere tutto in pochi paragrafi per attirare l'attenzione del collega in redazione. “Tutto questo viene fatto sotto molta responsabilità. Il lettore non vuole leggere testi di grandi dimensioni quindi dobbiamo trasmettere tutta la conoscenza in poche parole con titoli e sottotitoli brevi e di forte impatto, è un fattore creativo delicato. ", completa il neuroscienziato.

Specialista in inclusione scolastica, Ângela Mathylde sottolinea quanto sia essenziale che questa comunicazione sia ben fatta coinvolgendo ricercatori e media per portare benefici a tutti gli agenti: “Ha bisogno di questo coinvolgimento e impegno per segnare la vita degli studenti, insegnanti, da coloro che cercano la conoscenza. E non possiamo dimenticare anche le loro famiglie ", estremità.

Biografie

Prof. Dr. Angela Mathylde Soares

Ângela Mathylde Soares. Foto: Divulgação.
Angela Mathylde Soares. Foto: Rivelazione.

Insegnante, Pedagogo, Psicopedagogo, analista, con titolazione D.H.C.. in Education / USA; Master e dottore in studi psicoanalitici (RJ); PhD in Neuroscience (Stati Uniti d'America); Post dottorato in Neuroscienze (Stati Uniti d'America); Ideatore del Programma PPAI _ Programma Multidisciplinare di Valutazione e Intervento.

Professore al PUC Minas; CEO di Clínica Aprend Aprendiz e Companhia-Saúde integral e Instituto. Profa. e coordinatore scientifico di Faculdade Plus nella regione sud-orientale; Consigliere nazionale dell'Associazione brasiliana di psicopedagogia (ABPP); Presidente del Congresso Internazionale Brain Connection Brasil; Direttore del Gruppo di ricerca clinica dell'Unione europea su salute e istruzione / G3TES; Vicedirettore accademico dell'Associazione di psicoanalisi Minas Gerais (UNA CARTINA); Scrittore editoriale Pearson, Artigiana, WAK, Autore di articoli e testi scientifici in diverse riviste. Vincitore di diversi premi Professional Expression e eccezionale in 2009 a 2020 Riconoscimento europeo PROFI CONCEPT – Professore onorario. Relatore in Brasile e all'estero.

Fabiano de Abreu Rodrigues

Fabiano de Abreu. Foto: MF Press Global.
Fabiano de Abreu. Foto: MF Global Press.

Dottore e Master in Psicologia della Salute presso l'Université Libre des Sciences de l'Homme di Parigi; Dottore e Master in Scienze della Salute in Psicologia e Neuroscienze presso la Emil Brunner World University; Master in Psicoanalisi presso Instituto e Faculdade Gaio, Unesco; Post-laurea in Neuropsicologia da Cognos de Portugal; Tre post-laurea in neuroscienze; cognitivo, infantile, apprendimento, Studi post-laurea in psicologia esistenziale e antropologia, tutto di Faveni; Specializzazione in proprietà elettrica dei neuroni ad Harvard, neuroscienze generali ad Harvard; Specialista in Nutrizione Clinica presso TrainingHouse de Portugal.

Neuroscienziato, Neuropsicólogo, Psicologo, analista, Giornalista e filosofo.

Integrante da SPN – Società portoghese di neuroscienze - 814, di SBNEC – Società brasiliana di neuroscienze e comportamento - 6028488 e FENS – Federazione delle società europee di neuroscienze – PT30079. E-mail: deabreu.fabiano@gmail.com

Lascia un commento

×