La mancanza di conoscenza di sé porta a giudicare l'altro e invadere lo spazio degli altri, afferma il neurophilosopher

Fabiano de Abreu, neurophilosopher e psicoanalista, analizza i motivi comportamentali, i fattori sociali e culturali che portano gli altri a giudicare i loro vicini sono l'assenza di conoscenza di sé e di accettazione di sé.

Anche se siamo in un momento in cui la diversità e il rispetto per i diversi sono stati oggetto di diverse discussioni e manifestazioni artistiche, culturale e sociale, non ci siamo evoluti abbastanza come società per sbarazzarci dei nostri preconcetti e giudizi.

Annuncio

Neurophilosopher e psicoanalista Fabiano de Abreu, che lavora come ricercatore della mente umana e dei modelli comportamentali, ho cercato di capire cosa rende una persona il giudice successivo. Secondo le sue analisi, le ragioni possono essere principalmente all'interno del giudice stesso: “Le persone che criticano e giudicano le scelte e il comportamento degli altri, infatti, non accettarli come sono, e vogliono che siano e agiscano secondo i loro bisogni e desideri particolari. Non possono accettare gli altri come sono perché sono egocentrici. Si considerano potenzialmente superiori e privi di umiltà. Mancano di maturità emotiva ed empatia per comprendere le sfumature che rivelano i motivi degli altri. "

La dipendenza del giudizio

Ad Abreu, esiste un circolo vizioso per molti quando si tratta di giudicare e valutare l'un l'altro: “Questo perché non si tratta del desiderio di cercare di capire gli atteggiamenti, comportamenti e personalità degli altri, ma è solo un impulso per soddisfare le tue certezze e riaffermare le tue verità che soddisfano una sola persona, chi è se stessa. I giudici professionisti si comportano sempre come se l'altro sia un oggetto di studio in modo che possano affermarsi e vantarsi di essere migliori di quelli che giudicano. E questo costante movimento di guardare fuori, impedire loro di valutare se stessi ".

Differenza tra opinione costruttiva e giudizio

Lo studioso sottolinea che esporre un'opinione costruttiva non è un giudizio, non una critica, è una semplice osservazione: “La critica e il giudizio hanno luogo quando l'osservatore giudica se stesso il diritto di fare un'interpretazione peggiorativa del fatto o dell'individuo, quando accusa, disprezzo, diminuisce, e invalida l'altro. L'osservatore che vuole contribuire all'evoluzione del suo vicino non giudicherà, condurrà la conversazione verso l'essere uguale all'altro e non, dimostrando di essere superiore a lui. "

Secondo le tue osservazioni, capire l'altro e rispondere alle loro azioni usando cognizione ed empatia considerando che la loro personalità è necessaria: “anche quando vuoi contestare qualcosa che è stato detto o fatto è un ottimo meccanismo che evita conflitti e, hanno maggiori probabilità di raggiungere l'obiettivo, che è la conquista della fiducia di colui che desideriamo aiutare con la nostra opinione. Ci mancano gli specchi quando vediamo qualcosa di sbagliato negli altri. È spaventoso dover valutare se stessi e rendersi conto che molte delle nostre azioni non sono giuste. A giudicare punta semplicemente lo sporco e mette il dito sulla ferita, ma non promuove l'asepsi o cura la ferita. "

Abbi compassione

Per il neurophilosopher, coloro che criticano e giudicano eccessivamente, ignaro del significato di empatia e compassione: “Dobbiamo avere compassione per gli altri, con il livello di comprensione, con la condizione emotiva che contemplano le loro storie di vita. Dobbiamo accettare che possono offrire solo ciò che hanno, e, soprattutto,, che dovranno seguire i percorsi che scelgono, e dobbiamo capire che non abbiamo il potere e non dovremmo voler avere il controllo sulle tue scelte. Ciò che scelgono di vivere e di fare sono percorsi che fanno parte dell'apprendimento che devono assorbire e sta a noi semplicemente accettare, e capire, che qualunque cosa accada dalle sue scelte sarà sempre la migliore per lui. ”

La mancanza di conoscenza di sé porta al giudizio dell'altro

Ad Abreu, il giudice non percepisce il proprio difetto e crede sempre di avere ragione, non accettare l'opinione degli altri, e mostrando una profonda avversione per i feedback negativi: "Lui, il giudice, ha un'assurda difficoltà ad ammettere i propri errori, perché cerca la perfezione stessa, e in altri, e quando si rende conto che le altre persone non lo convalidano con la stessa perfezione che proietta, si ribella e li attacca con grave aggressività, con parole offensive e atteggiamenti dirompenti. Non possiamo essere influenzati da persone che criticano e giudicano la nostra vita, perché non sappiamo se sono venuti attraverso una verità, una vanità, o una malattia. Ma dobbiamo avere la virilità per analizzarci freddamente per fare i cambiamenti necessari nei nostri atteggiamenti, e pensieri. "

Per questo motivo, il neurophilosopher sottolinea che il cambiamento che vogliamo vedere nell'altro deve iniziare in noi: “Dobbiamo esprimere opinioni sul comportamento degli altri, basato sulla nostra crescita e maturità, ma solo se ci viene chiesto. Se non hai chiesto la nostra opinione, che abbiamo la saggezza per tacere. Dobbiamo sempre esporre le nostre visioni sotto forma di parole che portano una catena di idee, ciò porta l'altro a un aumento e non a una degradazione. Quando alziamo l'altro, conquistiamo uno spazio nelle loro vite attraverso la nostra esperienza ed evoluzione. In questo contesto, le nostre opinioni sono sempre ben accette, e sarà ricevuto come regalo. E non come critica, giudizio e convinzione. Coloro che criticano, giudicano e si sentono bene dopo aver espresso le loro opinioni piene di "ipotesi" soggettive, infatti, vogliono sfuggire all'urgente necessità di guardare alla propria vita. Dopotutto, l'altro porta sempre aspetti che sono o sono stati nostri. Questo è anche il motivo per cui è sempre molto più facile vedere nell'altro ciò che non possiamo vedere in noi stessi ”.

Lascia un commento

×