Casa / Art / L'Arte Romana da Rosangela Vig
Fico. 2 -Affresco, quarto stucco secolo in una stanza, con 2,10 m di altezza, 6,75 m di lunghezza e 5,90 di lunghezza. Le tabelle presentano scene di caccia, con carri guidati da cavalli. I cavalli sono i motivi principali le quinte. Le immagini vengono incorniciate e decorati con ghirlande e bandiere. Le parti superiore e inferiore sono decorate con figure geometriche colorate. Archivio Plana Lorenzo Torres. Immagine di paternità e proprietà del pezzo di proprietà di "Museo Nacional de Arte Romano de Mérida" e "Archivo Fotográfico" MNAR.
Fico. 2 -Affresco, quarto stucco secolo in una stanza, con 2,10 m di altezza, 6,75 m di lunghezza e 5,90 di lunghezza. Le tabelle presentano scene di caccia, con carri guidati da cavalli. I cavalli sono i motivi principali le quinte. Le immagini vengono incorniciate e decorati con ghirlande e bandiere. Le parti superiore e inferiore sono decorate con figure geometriche colorate. Archivio Plana Lorenzo Torres. Immagine di paternità e proprietà del pezzo di proprietà di "Museo Nacional de Arte Romano de Mérida" e "Archivo Fotográfico" MNAR.

L'Arte Romana da Rosangela Vig

È anche possibile ascoltare questo articolo nella sua voce artista Rosangela Vig:

Rosangela_Vig_Perfil_2

Vig è Rosângela Visual Artist and Teacher Storia dell'Arte.

Lungi dall'essere sterile vortice Via,
Beneditino, scrive! Snuggling
Fare Claustro, in pazienza e tranquillità,
Opere, Il teima, e sofre, e SUA!

Poiché Bellezza, compagno della Verità,
Pure Art, nemico di artificio,
E 'la forza e la grazia nella semplicità.
(Il poeta, BILAC, 2007, p.68)

ESSES versi Olavo Bilaspur (1865 - 1918) rivelare la cura del poeta parnassiana con la struttura. Ma forse si può osare, andare oltre e di integrare questa descrizione a molti altri settori in cui la creatività umana si aggira, in molte arti e molte creazioni, fatte così tante mani. Lo sforzo di chi crea, richiede la sua immaginazione che scorre al calcestruzzo; e creatività, il rigore della forma. E si presume che un tale sforzo non è stato diverso all'architetto romano di Antichità, con le risorse disponibili nel suo tempo. La loro arte, lato del Greco, servito come base per il arte occidentale e ha delineato il periodo chiamato antichità classica greco-romana.

È importante sottolineare che l'impero romano era uno dei più grandi dell'antichità. Nel suo periodo di massimo splendore, Incluso è grandi regioni dell'Europa orientale e occidentale. Secondo gli storici, sua fondazione era in 753 A.C. e la fase di maggiore grandezza di esteso 27 A.C. fino al terzo secolo dC, quando la lotta per il potere e le invasioni barbariche, culminato nella sua caduta in Occidente, il 476 D.C., inaugurando nel Medioevo. Nel periodo di massimo splendore dell'impero romano, alte tasse forniti elite, una vita di stravaganza e corruzione, mentre vivevano in una politica di "panem et circenses". Con la distribuzione di cibo ai bisognosi e gli spettacoli nelle arene, con gladiatori, animali selvatici e teatro, imperatori potrebbero aumentare la sua popolarità e mantenere le classi più umili cedute.

Ricevi notizie da Fiere ed Eventi in genere nel nostro gruppo Whatsapp!
*Solo noi pubblichiamo nel gruppo, quindi non c'è spam! Puoi venire con calma.

La cultura di questo popolo è stato influenzato principalmente Greci ed Etruschi che occuparono le regioni d'Italia, nessun periodo. In Art, l'approccio con i modelli Belo e idealizzata armonia delle forme, sono stati ereditati dagli standard greci, una volta che le due culture convissuto, nel periodo greco-ellenistico. Inoltre, Alexandre Magno, re di Macedonia e discepolo di Aristotele, era un grande ammiratore della cultura ellenistica e diffondere i territori conquistati. Il collegamento con la realtà vissuta e la praticità è stata l'eredità degli Etruschi Arte Romana.

Fig. 1 – Estátua do século II, que representa o Deus Plutão. Esculpida em mármore branco, com 2,20 m de altura por 0,97 m de largura. A obra faz parte do conjunto de estátuas que decoravam o palco em frente ao Teatro Romano. Foto de Lorenzo Plana Torres. Imagem de autoria e propriedade do ”Archivo Fotográfico MNAR” e peça de propriedade do ”Museo Nacional de Arte Romano de Mérida”. A arte romana.

Fico. 1 - Statua del II secolo, che rappresenta il Dio Plutone. Scolpito in marmo bianco, con 2,20 m di altezza da 0,97 m di lunghezza. L'opera fa parte della serie di statue che decoravano il palco di fronte al Teatro Romano. Archivio Plana Lorenzo Torres. Immagine di paternità e proprietà del pezzo di proprietà di "Museo Nacional de Arte Romano de Mérida" e "Archivo Fotográfico" MNAR. Arte romana.

Non so molto della civiltà etrusca, ma il suo stile pratico è presente nell'architettura romana, l'uso di archi in edifici, a differenza dei Greci, che colunas utilizavam. Gli archi permettono una migliore distribuzione del peso dell'architrave e quindi, minor uso di colonne. Così, l'uso dello spazio interno sarebbe meglio. Questo concetto è stato fondamentale per il consolidamento delle capacità locali per ospitare molte persone, come i templi e anfiteatri, con gradinate, si è verificato dove i combattimenti dei gladiatori, l'esempio del Colosseo. Sebbene l'uso di archi è stata una delle caratteristiche più rilevanti di architettura romana, queste persone hanno anche dimostrato grande conoscenza e padronanza di Ingegneria Civile, nei loro acquedotti, le loro strade ei loro bagni pubblici.

In Scultura, Influenza ellenistica è chiaro nel ravvicinamento delle immagini agli standard di bellezza umana, nella cura della forma, simmetria e persino la postura di statue. Tuttavia, come l'obiettivo dell'artista era quello di ritrarre la realtà, percepisce un grande realismo in opera romana, come nel caso di fig 1. Tra i dettagli, realizzare la quantità di capi in tessuto, che si dispiegano e sembrano pesare sul corpo del personaggio. D'altronde, Praticità etrusca può essere apprezzato nel carattere narrativo delle opere romane, poiché descrivono le guerre, i risultati degli imperatori, Oltre alla mitologia. La conquista di Dacia (Romania), per esempio, è stata celebrata dall'imperatore Traiano, con la costruzione di una colonna, em Roma, conosciuta come la Colonna di Traiano, di 113 d.C. e narra le fasi di questo risultato, attraverso le immagini scolpite nel marmo.

Nel campo della pittura, mentre l'attrezzatura esistente è scarsa, vale la pena menzionare i murales, scopo cui era la decorazione di pareti, molti dei quali si trovano nel XVIII secolo, rovine delle città di Pompei e Herculano, sepolta dall'eruzione del Vesuvio, il 79 d.C. Nell'evoluzione di questi dipinti, percepisce un primo stile, probabilmente in base alla decorazione di altari e templi greci. L'intonaco è stato applicato alle pareti, intagliato e dipinto a linee rette, simile lastre di marmo. Questo modello si è evoluto per dare luogo a scenari incorniciati, con senso di prospettiva. Questa forma è cambiata anche ad un altro più approfondito in che l'enfasi è stata data ai colori forti, come il nero e il rosso. E questo stile è cambiato in un altro ancora, con maggiore dettaglio e scene con gli effetti di tridimensionalità, che erano presenti nel quotidiano, mitologia e la religione, come i soggetti delle sculture. I murales erano come grandi finestre aperte, per cui è apparso paesaggi, con gli animali e con le persone (Cifre 2, 3 e 4). Artisti romani hanno anche dimostrato abilità con la tecnica del mosaico, trovato nelle città romane e le rovine di Pompei.

Fig. 2 – Pintura afresco, do século IV em estuque em uma sala, com 2,10 m de altura, 6,75 m de comprimento e 5,90 de largura. Os quadros apresentam cenas de caça, com carroças conduzidas por cavalos. Os cavalos são os principais motivos das cenas. As imagens são emolduradas e adornadas por guirlandas e faixas. O topo e as partes inferiores são decoradas com figuras geométricas coloridas. Foto de Lorenzo Plana Torres. Imagem de autoria e propriedade do ”Archivo Fotográfico MNAR” e peça de propriedade do ”Museo Nacional de Arte Romano de Mérida”. A arte romana.

Fico. 2 -Affresco, quarto stucco secolo in una stanza, con 2,10 m di altezza, 6,75 m di lunghezza e 5,90 di lunghezza. Le tabelle presentano scene di caccia, con carri guidati da cavalli. I cavalli sono i motivi principali le quinte. Le immagini vengono incorniciate e decorati con ghirlande e bandiere. Le parti superiore e inferiore sono decorate con figure geometriche colorate. Archivio Plana Lorenzo Torres. Immagine di paternità e proprietà del pezzo di proprietà di "Museo Nacional de Arte Romano de Mérida" e "Archivo Fotográfico" MNAR. Arte romana.

A Mitologia, oggetto di molte opere di Arte Romana, ha avuto la sua base in Grecia. Molte divinità erano le stesse, modificato con nomi in latino e altri sono stati creati, com basata sulla cultura etrusca e di altri popoli. La stessa fondazione di Roma è stato spiegato dal mito di Romolo e Remo.

Nell'antichità, i Romani non ha prodotto la propria corrente filosofica, il suo principio etico era ancora, ereditato dai Greci. Tra i filosofi di questo periodo, si è evidenziato qui di Plotino (205-270), che affrontato l'estetica Belo, con un approccio metafisico, cioè, al di là di fisica, relative a una "conoscenza delle cose divine" (Durozoi, ROUSSEL, 1999, p.329). Modificato platonismo e Plotino, per ele, il problema non era più il mondo irraggiungibile Belo delle idee, considerato da Platone, ma ora era "una qualità che diventa sensibile, da una prima impressione; l'anima pronuncia su di essa in modo intelligente; riconosce il, riceve e, piuttosto, si adatta " (Plotino, apud BAYER, 1993, p.75). In sostanza, questo pensiero si riferisce a una bellezza, in Art, che non è collegato alla armonia delle forme o la simmetria della materia, ma una ragione più profonda, un soggettivismo assoluto, noi stessi trovati, al momento della contemplazione. Questo deposito è dovuto al fatto, disinteressato e relativo a ciò che rende un uomo buono e conduce al bene. Per il filosofo, le sensazioni prodotte nella contemplazione del Bello sono associati ad un risveglio di amore, da Alegria, il piacere. E 'sia un messaggio di equilibrio e pace interiore.

Fig. 3 – Perspectiva Pintura afresco da Fig. 2. Foto de Lorenzo Plana Torres. Imagem de autoria e propriedade do ”Archivo Fotográfico MNAR” e peça de propriedade do ”Museo Nacional de Arte Romano de Mérida”. A arte romana.

Fico. 3 -Affresco prospettiva del fico. 2. Archivio Plana Lorenzo Torres. Immagine di paternità e proprietà del pezzo di proprietà di "Museo Nacional de Arte Romano de Mérida" e "Archivo Fotográfico" MNAR. Arte romana.

E, conclusiva, è messaggio di permesso valido Seneca (4 A.C. - 65 D.C.), che hanno creduto in una vita felice, legata alle virtù e semplicità. Per il filosofo romano,

Una volta che la natura ci permette di comunicare con l'eternità, perché non allontanarsi dal passaggio stretto e corto di tempo e rendere noi stessi con tutto il nostro spirito a ciò che è illimitato, eterno e diviso con la migliore? (SENECA, 2013, p.65)

Seneca diffondendo il pensiero che l'eccesso non è necessaria; buono non è quello che è ha più puntelli o altri ornamenti, ma ciò che è giusto ed equo. La sagomatura dello stoicismo, la sua filosofia è legata alla bellezza dell'anima, che è eterno, mentre la vita è fugace. Il suo messaggio ispiratore è attuale e propone una felicità basata sulla moderazione, sulla prudenza e la serenità dell'anima. Forse l'alta società romana ha perso questo equilibrio di mente, ma l'eredità di quel antichi lavori squisiti e un patrimonio di conoscenze nei vari settori di competenza sono stati lasciati. Cabe ainda citato lingua portoghese, tra l'altro, proveniente dal latino e tutta la sua produzione artistica, anche se gran parte di essa è stato perso a causa di guerre, di battaglie e invasioni.

Fig. 4 – Detalhe Pintura afresco da Fig. 2. Foto de Lorenzo Plana Torres. Imagem de autoria e propriedade do ”Archivo Fotográfico MNAR” e peça de propriedade do ”Museo Nacional de Arte Romano de Mérida”. A arte romana.

Fico. 4 -Particolare dell'affresco dipinto Fig. 2. Archivio Plana Lorenzo Torres. Immagine di paternità e proprietà del pezzo di proprietà di "Museo Nacional de Arte Romano de Mérida" e "Archivo Fotográfico" MNAR. Arte romana.

Museo Nazionale di Arte Romana a Merida

La città di Merida, Spagna, fondato nel 25 C.A., Occupazione romana ed era stato uno dei più importanti della penisola iberica. Con il suo complesso archeologico, è stato classificato in 1993, Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Tra le opere di architettura romana, può essere citato il teatro, o anfiteatro, i ponti sul fiume Guadiana e il fiume Albarregas, acquedotti, Tempio di Diana, l'Arco di Traiano e di altri importanti monumenti.

Situato a Merida, gli Museo Nazionale di Arte Romana sostituisce il vecchio Museo Archeologico di Merida Nineteenth-Century. Da architetto Rafael Moneo Vallés, l'attuale edificio fu inaugurato nel settembre 1986 e la sua architettura è conforme alla romana. Il museo è considerato un centro di ricerca e di diffusione della cultura romana, dove congresso si verificano, conferenze, Corsi, mostre e le attività nazionali e internazionali. La sua collezione è parte di un ricco materiale di Arte Romana, trovati negli scavi, come monete, ceramica, mosaici, sculture e murales.

Iscriviti per ricevere prima le notizie sugli eventi e l'universo delle arti!

Fonte: UNESCO.

Grazie:

Il nostro ringraziamento speciale a Museo Nazionale di Arte Romana a Merida.

Partenza Storia del Museo.

Può anche essere presa una Visita virtuale a. Check-out!

Ha? Lascia un commento!

Riferimenti:

  1. BAYER, Raymond. Storia di Estetica. Lisbona: Stamp Editoriale, 1993. Traduzione di José Saramago.
  2. BILAC, Olavo. Poetic Anthology. Porto Alegre: Il&PM, 2007.
  3. Durozoi, Gerard; ROUSSEL, André. Dizionario di Filosofia. 3al. Edizione. Campinas: Papiro, 1999.
  4. Eagleton, Terry. L'idea di cultura. Sao Paulo: Editora UNESP, 2005.
  5. Gombrich, E.H. The Story of Art. Rio de Janeiro: Editora Guanabara, 1988.
  6. HAUSER, Arnold. Storia sociale di Arte e Letteratura. Martins Fontes, Sao Paulo, 2003.
  7. SENECA. Sulla brevità della vita. Porto Alegre: Editora L&PM Pocket, 2013.

Come figuras:

Fico. 1 - Statua del II secolo, che rappresenta Dio Plutone. Scolpito in marmo bianco, con 2,20 m di altezza da 0,97 m di lunghezza. L'opera fa parte della serie di statue che decoravano il palco di fronte al Teatro Romano. Archivio Plana Lorenzo Torres. Immagine di autore e di proprietà di “Photo Archive MNAR” pezzo di proprietà e la “Museo Nazionale di Arte Romana a Merida”. (http://ceres.mcu.es/pages/Viewer?accion=4&AMuseo=MNAR&Ninv=CE00641).

Fico. 2 - Disegno afresco, quarto stucco secolo in una stanza, con 2,10 m di altezza, 6,75 m di lunghezza e 5,90 di lunghezza. Le tabelle presentano scene di caccia, con carri guidati da cavalli. I cavalli sono i motivi principali le quinte. Le immagini vengono incorniciate e decorati con ghirlande e bandiere. Le parti superiore e inferiore sono decorate con figure geometriche colorate. Archivio Plana Lorenzo Torres. Immagine di autore e di proprietà di “Photo Archive MNAR” pezzo di proprietà e la “Museo Nazionale di Arte Romana a Merida”. (http://ceres.mcu.es/pages/Viewer?action = 4&Museo =&AMuseo = MNAR&NINV = CE37404&txt_id_imagen = 2).

Fico. 3 - Prospettiva Disegno affresco di Fig. 2. Archivio Plana Lorenzo Torres. Immagine di autore e di proprietà di “Photo Archive MNAR” pezzo di proprietà e la “Museo Nazionale di Arte Romana a Merida”. (http://ceres.mcu.es/pages/Viewer?action = 4&Museo =&AMuseo = MNAR&NINV = CE37404&txt_id_imagen = 1).

Fico. 4 - Dettaglio Disegno affresco di Fig. 2. Archivio Plana Lorenzo Torres. Immagine di autore e di proprietà di “Photo Archive MNAR” pezzo di proprietà e la “Museo Nazionale di Arte Romana a Merida”. (http://ceres.mcu.es/pages/Viewer?action = 4&Museo =&AMuseo = MNAR&NINV = CE37404&txt_id_imagen = 5).

Ti potrebbe piacere anche:

24 Commenti
  1. L'Arte Romana da Rosangela Vig

  2. L'Arte Romana da Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  3. L'Arte Romana da Rosangela Vig

  4. Vorrei condividere un articolo che ho scritto più su Arte Romana nell'Antichità
    nessun collegamento… http://t.co/mhOcjR4ysb

  5. Voglio condividere il mio articolo su Arte Romana

  6. Articolo su Arte Romana da Rosangela Vig

  7. L'Arte Romana da Rosangela Vig

  8. Arte Romana da Rosangela Vig

  9. L'Arte Romana da Rosangela Vig

  10. Wanderson Ferreira Santos