Casa / Art / Medioevo, Arte bizantina da Rosangela Vig

Medioevo, Arte bizantina da Rosangela Vig

È anche possibile ascoltare questo articolo nella sua voce artista Rosangela Vig:

Rosangela_Vig_Perfil_2

Vig è Rosângela Visual Artist and Teacher Storia dell'Arte.

L'Arte del Medioevo – PARTE II – Roma Orientale

L'arte è per molti versi, simile alla religione: il suo progresso non è fatta da nuove scoperte che sostituiscono le vecchie verità, li segna con il sigillo dell'errore (come accade a quanto pare con la scienza). La sua evoluzione è fatto da improvvisi lampi simili a fulmini, da esplosioni nel cielo appaiono come un girândolas fuochi d'artificio di diffondere attorno a sé un intero gruppo di stelle da più splendori. (KANDINSKY, 1991, p.99)

Annuncio

Non poteva esserci modo più bello per trarre ispirazione istantanea. Collegato alla spiritualità e influenzato dal Medioevo, Kandinsky (1866 - 1944) sapeva come descrivere l'anima artista nel suo momento più intenso. Enchantment al pensiero profondo; il desiderio di dimostrare un concetto o di deposito, la materializzazione dell'idea, L'artista lavora sul colore e su come, stregato dall'idea iniziale e rapito da essa. Le sue mani lavorano con passione l'oggetto che crea ed è attraverso la sua opera che parla allo spettatore. I percorsi non avrebbero dovuto essere diverso per l'artista del Medioevo, la forma del loro lavoro e tanta cura era chiaro in Arte Bizantina, in forma, nel suo stile inimitabile e sofisticato.

Fig. 1 – Nossa Senhora no trono com o Menino, National Gallery of Art, Washington D.C., Andrew W. Mellon Collection. Retábulo provavelmente pintado em Constantinopla em 1280. Arte bizantina.

Fico. 1 - Madonna in trono col Bambino, Galleria Nazionale d'Arte, Washington D.C., Andrew W. Mellon Collection. Probabilmente pala d'altare dipinta a Costantinopoli nel 1280. Arte Bizantina.

Ricevi notizie da Fiere ed Eventi in genere nel nostro gruppo Whatsapp!
*Solo noi pubblichiamo nel gruppo, quindi non c'è spam! Puoi venire con calma.

La sua storia ci porta al quarto secolo, quando, a causa della crisi in Occidente, Imperatore romano Costantino trasferì la capitale a Roma Est, nella città di Bisanzio, in seguito chiamata Costantinopoli, ora Istanbul. Il declino occidentale Roma culminato nella sua caduta in 476, Infatti quella definita agli inizi del Medioevo. Ma nonostante la crisi in Occidente, vita fiorì in Medio, Bisanzio, per la presa di Costantinopoli da parte dei Turchi, uno degli eventi che si è conclusa con il più lungo periodo di Storia.

L'arte bizantina è emerso in Medio boom, è venuto a influenzare l'arte dell'Occidente e ha avuto il suo periodo di massimo splendore durante l'Impero di Giustiniano, tra gli anni 526 e 565. Dopo questo periodo, a crise iconoclasta 1 portato alla distruzione delle immagini, a causa del conflitto tra il clero e gli imperatori. Mentre Western Roma tenuto in vita i ricordi sacri per immagini, questo è stato interrogato in Medio, Ricordando i culti pagani condannati dalla Bibbia. Ma Papa Gregorio Magno (540-604) agito in favore di arte quando ha dichiarato che “vernice può fare per gli analfabeti ciò che la scrittura fa per chi sa leggere” (Gombrich, 1988, p.95). Le immagini servire come un libro illustrato per i devoti che non erano a conoscenza della scrittura e della lettura e l'arte avrebbe un senso educativo. Poi base, lo stile narrativo di Arte Romana, artisti dovrebbero mostrare l'essenziale, a questa comprensione era semplice. Ma gli iconoclasti in ultima analisi, ha portato vantaggi e le immagini sono stati vietati nella chiesa orientale, nel corso dell'anno 745, contrariamente a quanto sostenuto di Papa. D'altronde, c'era chi credeva che le immagini erano sacri e rappresentati del mondo soprannaturale. Quel pensiero era favorevole all'arte bizantina entrata in una nuova età dell'oro. L'idea era un'arte alla Chiesa, dovrebbe seguire una forma rigorosa di modelli di rappresentazione e tradizionali.

Annuncio

Esse rigore, certamente, led gli artisti a fare uso di modelli più vecchi, che ha consentito di preservare le pratiche Arte Grega. Orientale, regioni come la Siria e l'Asia Minore, A Fine Bizantina herdou o luxo, raffinatezza e l'esuberanza. Na figura 1 si osserva in primo piano, norme da seguire per la semplicità, verticalità e tema religioso. Il modo in cui il mantello cade dal corpo e piegare le braccia e le gambe della Vergine e di Gesù Bambino, e la progettazione di mani e facce; e soprattutto la sua simmetria e ombra, assomigliare i dipinti greci ed ellenistici. Orientale, realizza la ricchezza di dettagli, la tecnica e soprattutto l'uso del colore. È diventato chiaro che l'obbligo di formare, non impedito artisti di esercitare la loro creatività. Con le loro mani, Arte bizantina è emerso come uno stile di incomparabile bellezza, raffinatezza e soprattutto un senso spirituale.

Fig. 2 – Basílica de Santa Sofia, Istambul, Turquia. Foto de Andriy Kravchenko. Arte bizantina.

Fico. 2 - Basilica di Santa Sofia, Istanbul, Turchia. Foto della Andriy Kravchenko. Arte Bizantina.

I principali riferimenti di architettura bizantina sono le chiese e, tra elas, la Basilica di Santa Sofia 2, Secolo IV, a Istanbul, che è servita come ispirazione per altre chiese in Occidente, e St. Apollinaire e a de San Vitale, a Ravenna; a igreja Santa Maria Maggiore, em Roma; e la Basilica di San Marco a Venezia. La Basilica di Santa Sofia (Fico. 2) presenta una costruzione romana che unisce la raffinatezza del lavoro e il misticismo orientale. La sua pianta rettangolare ha le dimensioni di tre campi da calcio, che ha favorito l'accoglienza dei tifosi poi, nuova religione. Ma ciò che più colpisce è la cupola centrale e il sistema di supporto da archi e pilastri. Ci, la base della cupola, Quaranta finestre, attraverso la quale l'ingresso della luce porta una sensazione di leggerezza della struttura. I mosaici e dipinti all'interno, al fine di educare i seguaci, ambiente arricchito, dando una bellezza unica. Dopo la sua costruzione, il 360, fino alla fine del Medioevo, Basilica è stato utilizzato da Chiesa bizantina ortodossa. Tra 1204 e 1261, è stata scattata dal cattolici latinos religiosi. Alla fine di Medioevo, è diventata una moschea musulmana e dopo 1935, è stata trasformata in un museo.

Fig. 2.1 – Detalhes da cúpula ou domo da Basílica de Santa Sofia, Istambul, Turquia. Foto de Quincy Dein. Arte bizantina.

Fico. 2.1 - Informazioni sul Cupolone della Basilica di Santa Sofia, Istanbul, Turchia. Foto di Quincy Dein. Arte Bizantina.

Accanto alle chiese, Mosaic è un altro importante esempio di arte bizantina, soprattutto nel periodo di Giustiniano. Arte che serviva a decorare le chiese, come esempio di istruire i fedeli, raffiguranti la vita di Cristo, i profeti e gli imperatori, che erano considerati rappresentanti di Dio sulla Terra. C'è stato un uso eccessivo di oro e le convenzioni che disciplinano l'affresco, mosaici anche disciplinati. Le persone erano rappresentate dal fronte, verticale e solenne, come un modo per rafforzare l'idea religiosa, senza preoccuparsi di prospettiva, volume o la profondità. Cristo Pantocratore (Fico. 3), modello seguito sia nei dipinti e mosaici bizantini, Gesù aveva con la mano destra in un gesto di benedizione, A sinistra tiene il Vangelo e l'espressione del viso di austerità. Questa rappresentazione è oggi utilizzato in immagini la Chiesa cristiana ortodossa.

Fig. 3 – Mosaico de Jesus Cristo em Santa Sofia, Istambul, Turquia. Foto de Ihsan Gercelman. Arte bizantina.

Fico. 3 - Mosaico di Gesù Cristo nella Santa Sofia, Istanbul, Turchia. Vero uomo Foto de Ihsan. Arte Bizantina.

Gran parte della scultura è stato distrutto bizantina, per decreto imperiale, a causa della crisi iconoclasta, permettendo che rimaneva sculture di grandi o piccole, come dittici o trittici, pannelli portatili, avorio, con disegni in rilievo. Per plasmare vernice, si vede l'influenza del Sud, con dovizia di particolari e la tecnica; e Arte Greca, pieghe e tagliare il tessuto sul corpo. D'altronde, ci sono alcuni dettagli di fronte delle persone e una certa formalità. Le grandi occhi, diretto verso l'alto, ricordare il pensiero religioso e l'ascesa a Dio.

L'arte bizantina ha attraversato periodi di evoluzione e, quindi,, figure umane hanno cominciato a mostrare maggiori dettagli e gesti più naturali. Quella Art prosperato, anche dopo la caduta di Costantinopoli, il 1453, in luoghi dove la Chiesa ortodossa predominante. Russia Icone ancora e le immagini che rappresentano le creazioni di artisti bizantini può essere visto, come la Cattedrale del Sangue Versato (Fico. 4), Conosciuto anche come la Chiesa della Resurrezione, la città di San Pietroburgo, in Russia, costruito tra il 1883 e 1907. Il rigore della forma può aver accentuato la mente immaginativa dell'artista bizantina. Nella sua opera, sono in evidenza il Bello e il Sublime. Segundo Kant (1942, p.11), “l'intelligenza è sublime; ingegno è bello (…); audacia è grande e sublime”. Il Belo è evidente, nei disegni, colori, con dovizia di particolari e la tecnica. Il Sublime è fino alla grandezza della sua architettura, con la sua audacia in standard impegnativi e ancora produrre un ricco patrimonio per l'umanità.

Fig. 4 – Catedral do Sangue Derramado, ou Igreja da Ressurreição, São Petersburgo, Rússia. Foto de Edush Vitaly. Arte bizantina.

Fico. 4 - Cattedrale del Sangue Versato, o Chiesa della Resurrezione, San Pietroburgo, Russia. Edush Vitaly Archivio. Arte Bizantina.

1 Iconoclasta - una parola greca; significa essere un seguace di iconoclastia; è la persona che distrugge immagini religiose o simbolo, per essere contro l'idolatria.

2 Basilica di Santa Sofia
www.ayasofyamuzesi.gov.tr

Iscriviti per ricevere prima le notizie sugli eventi e l'universo delle arti!

Maggiori dettagli sul vertice ufficiale del sito Basilica
www.ayasofyamuzesi.gov.TR/en/Photo-Gallery

Video della Cattedrale di Santa Sofia da Elia Salvetti su youtube:

Ha? Lascia un commento!

Riferimenti:

  1. AGOSTINO, Santo. Pensatori. Sao Paulo: Nuovo Culturale, 1999.
  2. ALIGHIERI, Dante. La Divina Commedia. Porto Alegre: Il&PM, 2004.
  3. BAUDELAIRE, Charles. Sulla modernità, 6al. ed., Sao Paulo, Editore Pace e la Terra, 2007.
  4. BAYER, Raymond. Storia di Estetica. Lisbona: Stamp Editoriale, 1993. Traduzione di José Saramago.
  5. Durozoi, Gerard; ROUSSEL, André. Dizionario di Filosofia. 3al. Edizione. Campinas: Papiro, 1999.
  6. ECO, Umberto. Arte e bellezza a Estetica medievali. Rio de Janeiro: Record Editore, 2010. Traduzione di Mario Sabino.
  7. Gombrich, E.H. The Story of Art. Rio de Janeiro: Editora Guanabara, 1988.
  8. HAUSER, Arnold. Storia sociale di Arte e Letteratura. Martins Fontes, Sao Paulo, 2003.
  9. KANDINSKY. Glimpse of the Past. Sao Paulo: Ed. Martins Fontes, 1991.
  10. SIDE, Immanuel. Il bello e il sublime. Pôrto: Nazionale Bookstore Education Ltda.., 1942.

Come figuras:

Fico. 1 - Madonna in trono con il Bambino, Galleria Nazionale d'Arte, Washington D.C., Andrew W. Mellon Collection. Probabilmente pala d'altare dipinta a Costantinopoli nel 1280.

Fico. 2 - Basilica di Santa Sofia, Istanbul, Turchia. Foto della Andriy Kravchenko.

Fico. 2.1 - Dettagli Cupolone della Basilica di Santa Sofia, Istanbul, Turchia. Foto di Quincy Dein.

Fico. 3 - Mosaic Gesù Cristo nella Santa Sofia, Istanbul, Turchia. Vero uomo Foto de Ihsan.

Fico. 4 - Cattedrale del Sangue Versato, o Chiesa della Resurrezione, San Pietroburgo, Russia. Edush Vitaly Archivio.

Ti potrebbe piacere anche:

39 Commenti
  1. Medioevo, Arte bizantina da Rosangela Vig Incredible!! ##artebizantina a #historiadaarte http://t.co/hlVYj2voqE

  2. Medioevo, Arte bizantina da Rosangela Vig | Opere d'arte del sito http://t.co/5lwvMN1rUj ##artebizantina a #historiadaarte

  3. Edmundo Rafael De Araujo Cavalcanti, Davi Faustino – Artista plastico, Izabel Pariz Arti Visive

  4. Bizantina Mosaico Jean Marcos, Fiorella Zaramella, Fernando Naviskas

  5. Raul Boledi, IZABEL Litieri, Seiyed Faisal

  6. Aline Obrasdarte, Junior Cáceres, Junior Franco

  7. Alvaro Posselt, Clodoaldo Turcato, Silvia Reis

  8. Il mio nuovo articolo sulle Opere sito
    Chiese bella e graziosa http://t.co/0OhSN6dBX9

  9. Medioevo, Arte bizantina da Rosangela Vig http://t.co/b0rjqQ2hTl

  10. Descriverò il mio nuovo articolo da leggere Arte Bizantina
    http://t.co/uocmGw1vxp

  11. Georgi Petrov

  12. Arte Bizantina – Medioevo – belle chiese http://t.co/XDjpL1pvo8

  13. Medioevo, Arte bizantina da Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

    Opere d'arte, Galleria Nazionale d'Arte,… http://t.co/z6FaUU4PAl

  14. Medioevo, Arte bizantina da Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

    Opere d'arte, Galleria Nazionale d'Arte,… http://t.co/PwiRUlpRnm

  15. Il Medioevo, Arte bizantina da Rosangela Vig http://t.co/uocmGw1vxp

  16. Mercedes Knauber Brandão
  1. Pingback: The Contemporary, Un po 'Urban Art by Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  2. Pingback: Disegno - Studio Perspective, Passo dopo passo 1 Come disegnare da Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  3. Pingback: Design – Studio di luce e ombra, Passo dopo passo 1 come disegnare da Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  4. Pingback: L'Arte Naive - Arte Naive by Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  5. Pingback: Manierismo di Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  6. Pingback: Il barocco in Brasile da Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  7. Pingback: Un por arte primitiva Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  8. Pingback: Renaissance per Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  9. Pingback: Disegno – movimento, Passo dopo passo 4 come disegnare da Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  10. Pingback: Disegno – colore studio, Passo dopo passo 3 come disegnare da Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  11. Pingback: Arte neoclassica di Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  12. Pingback: Progettazione – produzione artistica, Passo dopo passo 13 come disegnare da Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  13. Pingback: L'arte neoclassica in Brasile da Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  14. Pingback: Barocca di Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  15. Pingback: Medioevo, Arte romanica e gotica da Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  16. Pingback: L'Arte Egiziana da Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  17. Pingback: Museo di Victor Meirelles di Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  18. Pingback: Progettazione – studio del modo in cui, Passo dopo passo 15 come disegnare da Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  19. Pingback: The Game of artistica di Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  20. Pingback: Arte moderna - Espressionismo astratto di Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  21. Pingback: Il Misunderstood artistica di Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  22. Pingback: L'arte bella e sublime arte da Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  23. Pingback: Progettazione – produzione artistica, Passo dopo passo 12 come disegnare da Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  24. Pingback: Arte Grega, Storia dell'arte nella Grecia antica da Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  25. Pingback: Pittura su tela, Passo dopo passo 18 - La percezione di colori e forme di Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  26. Pingback: Arte moderna - cubismo da Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  27. Pingback: Prime tracce di Arte Moderna - Simbolismo da Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  28. Pingback: Prime tracce di arte-impressionismo moderno di Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  29. Pingback: Romanticismo in Brasile da Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  30. Pingback: Romanticismo di Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  31. Pingback: Progettazione – produzione artistica, Passo dopo passo 9 come disegnare da Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  32. Pingback: Progettazione – produzione artistica, Passo dopo passo 6 come disegnare da Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  33. Pingback: Rococò di Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  34. Pingback: Come è il lavoro surreale di Sumudu Vig | Opere d'arte del sito

  35. Pingback: Settimana di architettura - Lezione con Santiago Ribeiro a Sorocaba UNIP di Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  36. Pingback: L'Arte Romana da Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  37. Pingback: Arte fiamminga-Rinascimento nel nord Europa di Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  38. Pingback: Modern Art - Espressionismo da Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  39. Pingback: Disegno-pittura su tela, Passo dopo passo 16 come disegnare da Rosangela Vig | Opere d'arte del sito

  40. Pingback: Arte Moderna – Espressionismo in Brasile – Portinari o Pintor e o Poeta, da Rosângela Vig | Opere d'arte del sito

  41. Pingback: istanbul turismo: tutto quello che dovete sapere! | Etere 7 notizia: Notizie e intrattenimento

  42. Pingback: La forma sconosciuta della Vergine Maria – Mostra al Museo Nikos Kazantzakis, da Rosângela Vig | Opere d'arte del sito

  43. Pingback: Artista Rosangela Vig intervistato da Oscar D ' Ambrosio sul profilo del programma Radio UNESP | Opere d'arte del sito

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*