
Vig è Rosângela Visual Artist and Teacher Storia dell'Arte.
Rinnova te stesso.
Rinasce in te stesso.
Moltiplica i tuoi occhi, per vedere di più.
Moltiplica le braccia, seminare tutto.
Distruggi gli occhi che hanno visto.
Crea altri per nuove visioni.
Distruggi le armi che hanno seminato.
Per dimenticare di raccogliere.
Sii sempre lo stesso.
Sempre un altro.
Ma sempre forte.
Sempre lontano.
E dentro tutto.
(MEIRELES, 1995, Canzone XIV)
IlI sogni si inseriscono in un momento di riflessione, in una notte di sonno, in una scia tranquilla, o in un premuroso risveglio. I sogni possono fluttuare nell'etereo, bagna l'azzurro del cielo e riposa ancora ampiamente sulla punta di uno spillo. Al suo interno nascono idee, le colonne sono costruite, e la storia si costruisce gradualmente, a più mani. Volare mano nella mano con un sogno è non tornare mai su un terreno solido; è sciogliere le corde; allentarsi fluttuando all'interno di una bolla di sapone, notandone le sfumature e addormentandosi dal sogno.
All'interno di quel sogno il Surrealismo ci ha fatto svegliare. Dentro di lui, l'artista Frida Kahlo anche una volta sognato e oggi, un museo in onore di questo grande artista è costruito sul suolo brasiliano, portando con sé nomi di artisti brasiliani. Realizzazione del progetto per il Museo Frida Kahlo (MUHFK) è stato progettato da Vera Itajaí, anche curatore della collezione, nella città di Curitiba, nello stato di Paraná.
Realizzare questa idea, la collezione del museo, che viene assemblato, ne ha già più di 200 fabbrica, accuratamente selezionati dalla curatela. In tutti è presente il volto sorprendente dell'artista messicano, elementi delle sue opere e del suo tempo. Il contrasto del colore e della monocromia di Francisco Machado (Fico. 1) mostra una Frida contemporanea. È anche un contrappunto evidente in Frida di Kenzo Kuroda (Fico. 2), con due mondi diversi, uno dei sogni e l'altro reale. La seria Frida di João Ribeiro (Fico. 3) sembra aver perso gli occhi nel suo tempo.
- Fico. 1 - Frida di Francisco Machado.
- Fico. 2 - Frida de Kenzo Kuroda.
- Fico. 3 - Frida di João Ribeiro.
- Fico. 4 - Frida de Ivani Ranieri.
- Fico. 5 - Frida de Fátima Lourenço.
- Fico. 6 - Frida di Esther Poroger.
Sotto lo sguardo dell'acquerello, Joan Ranieri (Fico. 4) ha sottolineato il rosso, che rivela tanto la forte personalità di Frida che il mondo ha conosciuto. Anche dalle tracce dell'acquerello, Fatima Lourenço (Fico. 5) ha evidenziato non solo la notevole Frida, ma ha anche rivelato un colore del paese dell'artista. E poi c'è Frida di Esther Poroger (Fico. 6), in mezzo al verde, con le loro solite vesti. L'elegante Frida di Ana Bittar (Fico. 7) ha sulle spalle un piccolo rappresentante della fauna, che è stato anche il protagonista delle opere dell'artista messicano.
Dalle mani di un grande promotore del progetto e artista, Roberto Rodrigues, le varie Frida nelle loro versioni e nei loro momenti. Na figura 8, la debole luce bluastra dell'artista messicano ha ritagli dritti, ricordando un'opera di Cézanne. Na figura 9, una reinterpretazione del lavoro di Frida, ha gli stessi principi del cubismo, con ritagli e colla. in immagini 10 e 11, Roberto Rodrigues lasciato in mostra in due versioni, la loro visione e interpretazione della coppia, Frida e il suo amato Diego Rivera, anche artista.
- Fico. 7 - Frida de Ana Bittar.
- Fico. 8 - Frida di Roberto Rodrigues.
- Fico. 9 - Frida di Roberto Rodrigues.
- Fico. 10 - Frida di Roberto Rodrigues.
- Fico. 11 - Frida di Roberto Rodrigues.
- Fico. 12 - Frida di João Moro.
Attraverso monocromatico (Cifre 12 e 13), João Moro ha disegnato pezzi ed estratti dal tempo e dalla vita di Frida. Ci sono elementi delle sue opere, persone che hanno vissuto la loro vita come se il tempo non si fosse fermato. O lo spettro di Frida (Fico. 14) con colori puri che prendono forma, ma non mescolare fare il lavoro di Francisco Borges Laranjal. Il viso dell'artista poco illuminato fa luce sul suo aspetto pallido, rinforzato da colori ombratici.
Oltre ai dipinti, nelle sue svariate forme di espressione, la collezione del museo ospita collage e sculture, visitabile al link www.museu-muhfk.org. Oltre alla visita, il museo invita anche gli artisti a far parte della collezione, con le tue Fridas.
Iscriviti per ricevere prima le notizie sugli eventi e l'universo delle arti!
- Fico. 13 - Frida di João Moro.
- Fico. 14 - Frida di Francisco Borges Laranjal.
.
Riferimenti:
MEIRELES, Cecilia. Canti. Sao Paulo: Moderna Editore, 1995.
Rosangela VIG
Sorocaba - Sao Paulo
Facebook Perfil | Facebook Fan Page | Sito web
Editorialista presso Obras de Arte Site
E-mail: rosangelavig@hotmail.com